Cosa sono ?
Le ceramiche sono costituite da un impasto d’argilla finissima e microrganismi positivi, resistenti ad altissime temperature, e hanno la capacità di rivitalizzare e rigenerare l’acqua, ma sono molteplici i benefici che ne derivano dal loro utilizzo.
Come Agiscono ?
L’azione delle ceramiche è dovuta in particolare all’emissione di raggi infrarossi a onda lunga che produce un potente effetto antiossidante e rigenerante nell’ambiente che le circondano, l’acqua sotto questo effetto, risulta rivitalizzata e rigenerata, riducendo le sostanze chimiche potenzialmente dannose come ad esempio il cloro e altre sostanze comunemente presenti nell’acqua potabile. E’ dimostrata inoltre una sorprendente interazione con le radiazioni elettromagnetiche, infatti la loro pericolosità viene in parte schermata e neutralizzata dalle ceramiche. Altri effetti straordinari, comunque si possono notare sugli organismi viventi, ossia sull’uomo, gli animali e le piante, dove le ceramiche manifestano un’azione rivitalizzante e rigenerante. E’ stata infatti scientificamente provata la loro capacità di ridurre il valore potenziale REDOX (potenziale-ossidazione-riduzione).
Durata del loro effetto:
Le ceramiche possono essere impiegate per circa I anno prima che il loro effetto tenda a diminuire gradualmente. Innumerevoli sono le testimonianze che confermano lo straordinario potere di queste piccole ceramiche ma vi accorgerete ben presto del loro effetto benefico utilizzandole semplicemente per il trattamento dell’acqua.
Principali usi e benefici delle ceramiche per l’acqua potabile e per l’uso domestico:
PER L’ACQUA POTABILE: riempite una brocca d’acqua ed aggiungete alcune ceramiche (8-10 per litro). Dopo qualche ora l’acqua ne risulterà rivitalizzata, il gusto sarà più leggero e le eventuali sostanze disgreganti come cloro e calcare saranno neutralizzate, ciò renderà l’acqua assimilabile in modo ideale dall’organismo. La depurazione impiegherà minor tempo, se riempirete il contenitore ancora prima che sia svuotato, poiché l’acqua del fondo già purificata agirà più velocemente su quella nuova.
PER IL LAVAGGIO DI FRUTTA E VERDURA: il lavaggio con acqua purificata con le ceramiche aiuta a prolungare la durata e la conservazione di frutta e verdura.
NEL FRIGORIFERO: per conservare più a lungo i vostri cibi in migliore stato di freschezza, mettete una manciata di ceramiche in una ciotola o formate una coroncina all’interno del frigorifero. Per conservare più a lungo succhi di frutta o latte, inserite 1/2 pezzi per bottiglia, potrete inoltre notare un miglioramento anche del sapore. Noterete inoltre una considerevole riduzione degli odori prodotti dagli alimenti come formaggio e carne.
NEL CESTELLO DELLA FRUTTA: distribuite una manciata di ceramiche nel cestello della frutta, si conserverà meglio e più a lungo anche fuori dal frigo.
NEL RECIPIENTE DELL’ACQUA DELLA MACCHINA DA CAFFE’: inserite una manciata di ceramiche (8-10 per litro) nel cestello dell’acqua della macchina da caffe’, un’acqua rigenerata e rivitalizzata aumenterà il gusto del caffè. Aggiungete acqua nel recipiente prima che si esaurisca.
NEL RECIPIENTE DELL’ACQUA PER IL FERRO DA STIRO: inserite una manciata di ceramiche (5 per litro) in un recipiente d’acqua da utilizzare per il ferro da stiro. Eviterete o diminuirete notevolmente in questo modo la formazione di calcare nello stesso e l’otturazione dei fori della piastra.
NELLA LAVASTOVIGLIE: mettete alcune ceramiche nel cestello delle posate, o in una coroncina, oppure nel filtro, potrete risparmiare fino a metà del detersivo ottenendo splendide stoviglie.
NELLA LAVATRICE: inserite una manciata di ceramiche in un contenitore ben chiuso e lasciatele nel tamburo durante il lavaggio. Otterrete un bucato pulitissimo risparmiando anche la metà del detersivo e aumenterete la durata dei vostri panni.
PRECAUZIONI D’USO:
Si consiglia di tenere sempre unite le ceramiche in una retina o in una coroncina per evitarne la dispersione che potrebbe rivelarsi dannosa (ad esempio nella lavatrice), si consiglia inoltre di tenere fuori dalla portata del bambini (possibile ingestione).
CLICCA QUI PER LA SCHEDA TECNICA CERAMICHE PARTE 1
CLICCA QUI PER LA SCHEDA TECNICA CERAMICHE PARTE 2
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.